Sostenibilità. Una parola molto in voga oggi, spesso fraintesa, perché al suo interno accoglie tanti significati e tante pratiche.
Skema si è interrogata a lungo su questo tema e da sempre porta avanti pratiche volte alla sostenibilità.
Di prodotto, di processo, sostenibilità ambientale, sostenibilità energetica? Alla fine siamo arrivati ad una grande domanda a cui abbiamo cercato di dare la nostra risposta.
"Cosa significa sostenibilità e che relazione ha con il design?"
La nostra idea sarà mostrata al Salone del Mobile.Milano e sarà uno dei temi portanti connessi al concetto di design evolutivo.
Per noi il design è in relazione virtuosa con l'ambiente e con le persone che lo fruiscono. La coscienza ambientale di Skema si vede nei prodotti eco-friendly e realizzati seguendo le 4R dell'economia circolare: Riuso, Riciclo, Recupero e Riduzione.
Un sostenibilità che coinvolge e mette in relazione i processi produttivi, che in Skema sono certificati, la selezione di materie prime tracciate, come il legno, o provenienti da fonti riciclate, come i tessuti fonocorrettivi, o ancora, riciclabili come tutte le soluzioni SKEMAidea, presentate alla 60° edizione del Salone del Mobile, all'interno di S.Project, non a caso l'area della manifestazione più orientata al tema sostenibilità.
Un tema importante e a tratti ingombrante, che ci pone davanti a grandi responsabilità verso il presente, ma soprattutto verso il futuro, a cui noi riusciamo a dare pienamente significato solo se mettiamo la sostenibilità in relazione, all'uomo, all'ambiente e ai prodotti che progettiamo.