Informarsi, studiare tutti gli elementi, prima di iniziare un progetto di interior design è sempre più una pratica adottata non solo dai designer, ma anche dai privati che, giustamente, vogliono fare scelte consapevoli, dove testa e cuore trovano l'unione tra funzionalità ed estetica.
Lo strumento strategico che può mettere ordine alle idee è il moodboard, alla base del progetto arredativo e molto importante ai fini rappresentativi.
Colori, forme, consistenze, si mescolano tra loro dando vita a delle palette personalizzate che a loro volta aiuteranno a concretizzare il progetto.
Per aiutare professionisti e privati nella scelta giusta, Skema ha creato i 7 SKEMAcode, ossia 7 percorsi cromatici, 7 emozioni ambientali, per aiutare nella composizione del proprio moodboard ed esprimere attraverso i materiali e i colori il gusto e le emozioni delle persone che ne fruiscono.
Bianco Minimale
Greige Tendenza
Marrone Vitale
Grigio Passepartout
Nero Formale
Cenere Metropolitano
Corten Industrial
Questi i 7 nomi abbinati ad altrettanti 7 spettri cromatici che vogliono evocare atmosfere, stimolare la creatività e suggerire accostamenti, magari inediti:
Dove sono raccolte le tonalità più chiare, i bianchi, che possono evocare atmosfere fresche e leggere, oppure moderne e luminose. Il punto di partenza da cui iniziare un viaggio orientato al futuro.
La morbidezza dello SKEMAcode che raccoglie i toni tra il grigio e il beige, accoglie lo sguardo e scalda l'atmosfera. Un richiamo ai mood classici, che per definizione non tramontano mai, ma anche un accenno ad ambientazioni più esotiche, dove la parola chiave è: calore.
La materia prende parola e rapisce tutti i sensi. In questa raccolta si possono trovare tutte le soluzioni più vicine alla natura nella sua purezza. L'energia vibrante e autentica dello stile di campagna incontra lo SKEMAcode più naturale.
La palette grigio chiaro, amica fedele dei progetti d'arredamento, perché con il grigio non si sbaglia mai. Una base che libera tutta la creatività nell'abbinare toni su toni oppure giocare con i contrasti cromatici dell'arredamento.
L'uso del nero nei progetti di interior design è sempre più frequente. Un colore assoluto che se usato con maestria sa valorizzare forme e spazi. La palette nera rimanda senza dubbio ad ambienti eleganti e dagli accenti moderni, dove spesso è il gioco di contrasti a dominare.
L'intensità e la modernità dei grigi più scuri, tonalità che sanno mettere in risalto linee e strutture architettoniche. Una palette forte, spesso usata nello stile Industrial, dove materiali come il metallo e il legno si uniscono in arredamenti essenziali.
I colori caldi della terra si concentrano nel moodboard dei marroni scuri. Tonalità intense per spaziare tra ambienti eleganti e concept moderni, pur mantenendo sempre lo spirito caldo ed energico che le nuance marroni sanno trasmettere.
I 7 SKEMAcode non sono solo teoria, ma uno strumento pratico che andrà a supporto del sistema espositivo evoluto Skema: SKEMAtheca.
Il nuovo sistema espositivo rientra tra le grandi innovazioni della nuova realtà SKEMAidea, che verrà presentata ufficialmente all'evento Superfaces di Rimini.
SKEMAtheca è un sistema espositivo dove materia fisica e digitalizzazione si uniscono attraverso un processo di connessione smart, un modo di esporre e far conoscere le soluzioni Skema che pone al centro il cliente, lo coinvolge in un'esperienza d'acquisto interattiva, consapevole e partecipativa, unendo sia gli elementi più razionali che portano alla scelta d'acquisto, sia quelli più emozionali.