25/11/2020
SKEMAcode nr. 2 - Greige Tendenza
Per chi cerca eleganza senza tempo, lo SKEMAcode Greige Tendenza è la palette perfetta da cui partire per creare in un attimo ambienti raffinati.
Con il termine Greige si indica oggi quella nuance intermedia tra grigio e beige e che risulta un gioco di equilibri tra le tonalità calde del beige e quelle fredde del grigio.
Questa gamma, chiamata anche Warm Grey, comprende tinte sempre più apprezzate ed usate nell'interior design, come cappuccino, perla, seta e tortora.
Lo SKEMAcode Greige Tendenza vuole esprimere un senso di eleganza, pulizia, ordine e lusso. Tutte le tonalità scelte si accomunano per la loro grande versatilità, abbinandosi perfettamente in contesti molto differenti tra loro.
Il greige è infatti un colore che arreda sia in veste di protagonista, sia come base per evidenziare accenti di colore.
Si possono così ottenere stili molto classici, magari con accostamenti delicati con tinte come il bianco o il cipria, oppure giocare con colori più intensi, come il blu e il verde, per stili più moderni e giovanili.
Il nostro Greige Tendenza è stato creato utilizzando 7 decori tutti appartenenti alle linee Skema.
Alla base il decoro True Oak del legno ingegnerizzato Lumbertech, quindi si sviluppa utilizzando elementi più o meno caldi, sempre nel rispetto del concetto di “Greige”, come un elegante Syncro Parquet Hydro nella finitura Ungherese Rovere Naturale, oppure con uno Star.K Cardiff dall'effetto pietra.
La struttura di SKEMAcode Greige Tendenza
LUMBERTECH
finitura NATURE OIL
LIVING - SYNCRO PARQUET HYDRO
finitura EMOTION
SINTESY - STAR.K
finitura REAL
OXIMORO - OPERA 19
finitura SPAZZOLATO, TINTO CRUDO UV OIL
LIVING - PRESTIGE L
finitura EMOTION
SINTESY - STAR.K
finitura STONE
OXIMORO - OPERA 26
finitura SMOKED, RUSTICO, SPAZZOLATO, PIALLATO
SKEMAcode Greige Tendenza, fa parte della raccolta delle sette palette chiamate SKEMAcode proposte a supporto SKEMAtheca.
Il sistema espositivo che rientra tra le innovazioni di SKEMAidea.
SKEMAtheca
Il sistema espositivo dove materia fisica e digitalizzazione si uniscono attraverso un processo di connessione smart, un modo di esporre che pone al centro il cliente, lo coinvolge in un'esperienza d'acquisto interattiva, consapevole e partecipativa, unendo gli elementi più razionali a quelli più emozionali della scelta d'acquisto.