Il bagno è uno degli ambienti più soggetti a rinnovi e rifacimenti. Un luogo intimo per antonomasia, che sempre di più rappresenta lo spazio di relax e benessere e riflette lo stile del proprietario.
In questo excursus, vediamo 7 stili che spaziano tra modernità e tradizione, toni caldi e atmosfere naturali, per darvi qualche spunto per il vostro prossimo progetto dedicato al bagno.
Superfici ruvide e materiali grezzi, toni scuri, ambienti essenziali. Lo stile industriale chiede colori intensi, materiali decisi come il cemento, il metallo o la resina. Uno stile sempre più affermato nell'arredo bagno che ama le linee pulite e il recupero di elementi industriali, come i tubi a vista.
Se lo spazio lo permette, meglio piatti doccia maxi e sanitari dalle linee pulite, la tecnologia è quasi un must, come del resto un comfort che predilige la funzionalità.
I grigi sono sempre adatti per questo stile, ma si può optare per uno stile ancora più deciso, quello dark.
Uno stile davvero contemporaneo, che predilige i toni più scuri del grigio, fino al nero assoluto.
Il segreto per non cadere in ambienti troppo cupi è abbinare all'ambiente, dettagli chiari, possibilmente bianco puro.
Una piccola SPA privata il sogno di molti, per questo anche in spazi di piccole o medie dimensioni, sempre più spesso si cercano soluzioni, magari anche solo dettagli, che richiamino l'atmosfera di un centro benessere. Per creare questo stile è utile optare per materiali naturali, come il legno alle pareti, e colori caldi come il nocciola, l'avorio o il beige.
Le linee in genere sono pulite, con qualche eventuale richiamo alla natura, spesso nell'uso dei materiali dei sanitari, come dei lavandini in pietra, mobili in legno naturale o in essenze pregiate.
L'uso sapiente della luce permette di creare l'atmosfera di relax ricercata.
La ricerca di armonia e luce è tipica di chi ama uno stile naturale, che può anche ricadere nello stile scandinavo. Alla base di entrambi c'è l'uso massiccio di legni in tinta naturale e del bianco.
Non ci sono forti contrasti, al contrario si ricerca l'armonia tra forme e colori. In genere l'impatto è uno quello di uno stile moderno, ma caratterizzato da luce naturale e semplicità. Sono richiesti pochi fronzoli, come specchi senza cornice, mobili lineari e complementi d'arredo in materiali naturali, ma sempre con un tocco di personalizzazione e mai cadendo in tonalità troppo fredde.
Un altro stile che rientra tra quelli contemporanei è quello minimalista, dove regnano le linee pulite, spesso squadrate, colori neutri con una preferenza per il bianco, perfetto per chi non ha un bagno grande e vuole renderlo luminoso.
Gli accessori in vista sono ridotti all'essenziale e seguono linee leggere e forme essenziali.
La sensazione di spazio è data dall'uso di mobili spesso monoblocco e sospesi da terra, che possono essere rivestiti con materiali tecnologici come il Corian, il vetro o le resine.
Lo stile classico in bagno si distingue per l'uso di materiali eleganti e senza tempo, sia per gli arredi che per i rivestimenti. Il legno, nelle tonalità già calde può essere usato sia a pavimento che a parete e si sposa perfettamente con specchi e marmi. Gli arredi hanno linee morbide, le luci sono calde e provengono da lampadari mai troppo essenziali.
In un bagno dallo stile romantico, la protagonista è la vasca, perfetta se freestanding, con piedi in ottone a vista, in stile ottocento. Spesso si trovano accenti bohémienne, colori chiari e tinte pastello. I sanitari possono avere linee morbide, ma senza rinunciare al comfort e alla modernità. Elegante e raffinato, è perfetto anche in ambienti piccoli, dove tutto si gioca sulla cura dei dettagli.