Dal 9 febbraio in Landsberger Straße 372, a Monaco di Baviera lo storico cliente Skema WHO'S PERFECT ha aperto il suo più grande flagship store.
6.000 metri quadrati su due piani dove anche grazie al contributo di Skema è possibile visitare in uno spazio moderno e visionario, la più ampia selezione di mobili di design italiano offerta da WHO'S PERFECT in Germania.
La collaborazione storica con Skema e la fiducia riposta da WHO'S PERFECT nella nostra esperienza, ha portato allo sviluppo di un progetto ambizioso, all'altezza degli elevati standard e dello stile italiano proposto nei più di venti show-room tedeschi attraverso prodotti e marchi iconici del design made in Italy. La realizzazione del grande show-room di Monaco è il risultato di una sinergia tra soggetti, la consulenza di Skema infatti, non si è limitata alla fornitura dei pavimenti e dei rivestimenti per le pareti, ma parte dall'origine del progetto, proponendo a WHO'S PERFECT una firma del design italiano capace di ideare uno spazio all'altezza delle loro esigenze e una figura che ne gestisse la realizzazione concreta. Sono stati così coinvolti lo studio dell'architetto Franco Driusso per la progettazione e Punto Ciemme per la messa in opera.
È nato così un percorso espositivo dove la luce esalta le varie aree tematiche, accompagna il visitatore in un'esperienza multisensoriale dall'atmosfera elegante dove marchi esclusivi come Saba Italia, Désirée Divani, Ditre Italia, Horm, Lago, Natuzzi Calligaris, Cattelan, Aketipo e molti altri, dimostrano ancora una volta cosa significa design italiano.
L'operazione della progettazione dello show room ex novo che coinvolge Skema fin dall'origine è espressione della nuova linea operativa dell'azienda che, grazie a forti partnership come quella con l'architetto Driusso, si orienta sempre più ad essere fornitrice di un servizio, che comprende anche, e ovviamente, i prodotti, ma che si basa sulla consulenza e sulla capacità di dare risposte concrete al mondo della progettazione e dell'architettura.
I prodotti Skema scelti per il progetto hanno avuto un duplice scopo, oltre che per il raggiungimento dell'impatto estetico previsto dal concept progettuale, anche per migliorare il benessere acustico dello spazio espositivo, rendendolo più accogliente e performante dal punto di vista esperenziale.