Menu news

Filtra News Per Anno

18/02/2016

A scuola di insonorizzazione: tema caro allo Spazio Vitale Skema

Nel suo programma di formazione professionale, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Treviso ha definito un percorso titolato “Strumenti base per una corretta progettazione acustica negli edifici”, all'interno della sua struttura di Treviso.

Mercoledì 3 febbraio 2016 si è tenuto il terzo di cinque incontri organizzati grazie alla collaborazione con l'arch. Massimo Piani, tecnico competente in acustica della Regione Veneto nonché coordinatore e membro della Commissione Barriere Architettoniche presso il Collegio dei Geometri.

Il relatore per l'occasione è l'ing. Edy Zambon, Operation and Technical Manager di Skema chiamato ad illustrare i principi di fono-correzione dei locali attraverso l'utilizzo di controsoffitti e contropareti fonoassorbenti.

Il programma legato all'insonorizzazione degli ambienti, sia dall'esterno sia all'interno dello stesso ambiente, è basato sui Regolamenti Acustici Comunali, e trova ampia risposta nei nostri prodotti FONIKA e AKUSTIKA.

Fonika si presenta come un rivestimento fonoassorbente per pareti in doghe, che lavora con un esclusivo sistema a cavità risonanti. Oltre ad un design raffinato personalizzabile nei decori e finiture, possiamo avere 3 diversi formati: 72x2800x19 mm, 100x2800x19 mm, 141x2800x19 mm.

Ideale per un ambiente domestico ma anche pubblico-collettivo, Fonika è infatti disponibile nella versione DF con caratteristiche ignifughe in classe B - s2-d0.

Akustika è un sistema di doghe e pannelli fonoassorbenti che si propone con ben quattro diversi modelli di geometrie nella foratura e fresatura di doga o pannello da parete e due a soffitto. Offre una grande libertà espressiva, spaziando in una gamma importante di texture e cromatismi. Anche per questo prodotto è disponibile la versione ignifuga.

All'incontro è stato riprodotto il sistema di posa e montaggio e sono stati distribuiti campioni sia del materiale che delle finiture e strutture. 

La formazione di oggi per la casa di domani

I geometri che seguiranno le costruzioni del futuro ricevono così una formazione attenta in termini di legislazione, trattamento acustico delle superfici interne finalizzato al miglior confort acustico dell'ambiente, e anche di valenza estetica.

La soluzione tecnica infatti viene affiancata da un'alta qualità del prodotto per stile ed eleganza, che permette di arredare l'ambiente seguendo il gusto del cliente che fa suo il proprio Spazio Vitale.

Ringraziamenti:

News correlate